Programma del corso
Pescara 23-24-25 ottobre 2020
Squaletti Academy è il settore della Società Sportiva CLADAM relativo alla formazione professionale per istruttori nazionali di Acquaticità Prenatale e Acquaticità Neonatale.
Argomenti trattati:
Acquaticità Prenatale (gestanti) Parte Teorica:
- Anatomia e fisiologia della gestante: cambiamenti morfologici.
- Fasi della Gravidanza.
- Travaglio e Parto.
- Fisiopatologia.
- Attività fisica in gravidanza.
- Caratteristiche essenziali della struttura e della piscina.
- Esercizi pratici: pavimento pelvico, tonificazione, respirazione e rilassamento.
- Organizzazione di un corso di acquaticità.
- Modificazioni psicofisiche e aspetti Psicologici in gravidanza.
- Primo soccorso pediatrico P-BLS (introduzione alla catena della sopravvivenza).
Parte Pratica:
Tutti gli iscritti al corso dovranno effettuare la parte pratica in acqua, in questo modo potranno osservare come si svolgono i corsi di acquaticità prenatale e mettere in pratica tutto ciò che è stato appreso con la parte teorica.
Acquaticità Neonatale (bimbi 3-48 mesi) Parte Teorica:
- Anatomia e fisiologia del neonato e del bambino fino ai 4 anni.
- Gli effetti dell’acquaticità sulla crescita del bambino.
- Le tappe psicomotorie della crescita.
- Le patologie del neonato: quali sono e come ci si relaziona con il bambino.
- La comunicazione verbale, gestuale e visiva dell’istruttore.
- Caratteristiche essenziali della struttura e della piscina.
- L’evoluzione della tecnica da Igor Tjarkowskij ai nostri giorni.
- Organizzazione di un corso di acquaticità.
- Acquaticità come salvamento: le basi del nuoto.
- Gestione di un corso di acquaticità ed evoluzione didattica: approccio con il gruppo, esercizi in base alla fascia d’età, approccio e tecnica delle immersioni.
- Psicologia del neonato e del bambino, e del rapporto tra la triade madre, padre e figlio.
- Primo soccorso pediatrico P-BLS (introduzione alla catena della sopravvivenza).
Parte Pratica:
Tutti gli iscritti al corso dovranno effettuare la parte pratica in acqua; in questo modo potranno osservare come si svolgono i corsi di acquaticità neonatale e mettere in pratica tutto ciò che è stato appreso con la parte teorica.
Docenti del corso:
- Dott.ssa Valentina Fagnani: specializzata in Osteopatia, Fisioterapia e Scienze delle Attività Motorie e Sportive, laureata con lode. Dal 2009 è Istruttrice di Acquaticità Prenatale e Neonatale, ed Istruttrice di nuoto di 2° livello. Docente del corso di Acquaticità Neonatale e di Scuola Nuoto Bambini presso l’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Chinesiologa. Coordinatrice Tecnica team “Gli Squaletti” (Per cv completo www.valentinafagnani.it).
- Dr. Antonio Biagio Maiorano: esperto in management del settore di Acquaticità Prenatale e Neonatale, Team Manager dei marchi ”le SqualOtte”, “gli Squaletti”, “Squaletti Academy” e amministratore unico della Società Sportiva CLADAM.
- Dr.ssa Alessandra Savini: Ostetrica
- Dr.ssa Stefania Cornacchia: Laureata con lode in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” – Istruttore di nuoto FIN di 2° livello – Istruttore Acquaticità Prenatale e Neonatale con esperienza pluriennale – Responsabile settore acquatico della CLADAM
- Dr.ssa Chiara Di Battista: Psicologa – psicoterapeuta sistemico relazionale – formatore.
- Dr. Pierluigi Parisi: infermiere del 118 Abruzzo Soccorso e presidente del Comitato della Croce Rossa Italiana di Spoltore (PE), docente corsi di formazione di primo soccorso (BLS, PBLS)
Durata del Corso:
I corsi prevedono 27 ore di formazione complessive, così distribuite:
Venerdì: dalle ore 8.45 alle ore 19.00
Sabato: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Domenica: dalle ore 9.00 alle ore 15.00
Responsabile Formazione: Dr.ssa Valentina Fagnani
Direttore del Corso: Dr. Antonio Biagio Maiorano
Scarica qui il modulo d’iscrizione al corso